Appuntamento dal 23 al 25 febbraio con il “vino buono, pulito e giusto”: organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Wine, in questa sua quarta edizione la kermesse si accompagna al nuovo format di SANA Food. Così i visitatori possono avere esperienze di degustazione sia di vini che di cibi sostenibili, su una superficie espositiva ampliata e con una presenza di 1050 cantine (157 delle quali estere) per un totale di oltre 6000 etichette, il doppio rispetto alla prima edizione del 2022. Completano la manifestazione 17 masterclass, dedicate a vitigni autoctoni, vini artigianali ed etichette internazionali, e conferenze sulle tematiche della sostenibilità del packaging e della logistica della filiera vitivinicola. Molto atteso il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow assegnato da una giuria di appassionati e professionisti del settore ai locali che sanno valorizzare e raccontare il lavoro dei vignaioli. Infine, Fiera dell’Amaro d’Italia, Mixology Lab, Slow Food Coffee Coalition e uno spazio destinato ai produttori di sidro arricchiscono la panoramica offerta da “Slow Wine Fair” 2025.

News
DAL 16 AL 18 MARZO PROWEIN A DÜSSELDORF
Con il motto “Discover the taste of tomorrow” (ovvero, scopri il gusto di